Direttori Stefano Ambrosini e Franco Benassi
Articolo

Gli atti e le attività dell’esperto tra potere, controlli e invalidità: una possibile ricostruzione.


Gloria Visaggio
Giurisprudenza

Le Sezioni Unite su mutuo bancario e somme immediatamente destinate a ripianare esposizioni pregresse


Cassazione, Sez. Un. Civ., 05 marzo 2025, n. 5841.

Data pubblicazione
06 marzo 2025

Scarica PDF

Giurisprudenza

TORNA INDIETRO

Cassazione, Sez. Un. Civ., 05 marzo 2025, n. 5841. Pres. D’Ascola, Rel. Iannello.

Mutuo “solutorio” utilizzato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario - Validità - Sussistenza - Efficacia come titolo esecutivo - Configurabilità

Principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione:

"Il perfezionamento del contratto di mutuo, con la conseguente nascita dell'obbligo di restituzione a carico del mutuatario, si verifica nel momento in cui la somma mutuata, ancorché non consegnata materialmente, sia posta nella disponibilità giuridica del mutuatario medesimo, attraverso l'accredito su conto corrente, non rilevando in contrario che le somme stesse siano immediatamente destinate a ripianare pregresse esposizioni debitorie nei confronti della banca mutuante, costituendo tale destinazione frutto di atti dispositivi comunque distinti ed estranei alla fattispecie contrattuale.

Anche ove si verifichi tale destinazione, il contratto di mutuo (c.d. mutuo solutorio), in presenza dei requisiti previsti dall'art. 474 cod. proc. civ., costituisce valido titolo esecutivo."

Leggi la decisione