, 01 febbraio 2023, n. 0. .
Abstract:
Sommario:
Gruppo di lavoro della Giunta Assonime
coordinato da Corrado Passera
INDICE
Executive Summary p. 6
Introduzione p.14
Parte I - sostenibilità p.17 1. Quadro
internazionale ed europeo vigente p.17 2. Gli sviluppi della disciplina europea
p.20 2.1. I doveri fiduciari degli amministratori in tema di sostenibilità p.21
2.2. La lotta al cambiamento climatico p.22 2.3. Gli obblighi di diligenza in
tema di ambiente e diritti umani nella catena di valore p.23 2.4. Il report di
sostenibilità p.27 2.5. Gli sviluppi regolamentari in ambito bancario relativi
ai fattori ESG p.29 3. L'impatto dell'evoluzione normativa in tema di sostenibilità
sull'organo amministrativo e sull'assetto organizzativo p.30 3.1. Gestione dei
rischi, piani strategici e scelte operative p.30 3.2. Remunerazione degli
amministratori p.34 3.3. L'attività del consiglio di amministrazione: flussi
informativi, rilevazione e ponderazione degli interessi p.38 3.4. Nomina,
articolazione e competenze del consiglio di amministrazione p.41 3.5. Assetti
organizzativi dell'impresa p.43 3.6. Profili di responsabilità degli
amministratori p.44 3.7. L'impatto della sostenibilità sull'organo
amministrativo della PMI p.46
Parte II - Governo dell'impresa e trasformazione
digitale p.49 1. Le strategie europee e nazionali per la digitalizzazione p.49
2. Le nuove tecnologie nella governance dell'impresa p.53 3. Gli strumenti
digitali: tecnologie a registro distribuito (DLT) e intelligenza artificiale
p.55 4. Le nuove tecnologie nella prassi delle imprese: gli ambiti applicativi
p.60 4.1 Le nuove tecnologie come strumento di supporto nell'organizzazione
p.61 4.2 Le nuove tecnologie come strumento di supporto nei processi
decisionali p.63 4.3 Le nuove tecnologie come strumento di supporto
nell'attività di monitoraggio e compliance p.65 4.4. Le nuove tecnologie come
supporto nei processi di sostenibilità p.68 5. I rischi connessi alle nuove
tecnologie p.69 5.1. Rischi tecnologici p.70 5.2. Rischi di gestione p.72 5.3.
Rischi di utilizzo non sostenibile delle tecnologie p.74 6. L'impatto delle
nuove tecnologie sui doveri degli amministratori p.75 6.1. Obblighi di
pianificazione strategica p.76 6.2. Obbligo di predisporre assetti
organizzativi adeguati p.77 6.3. Monitoraggio e governo dei rischi d'impresa
p.78 6.4. Digitalizzazione e PMI p.80 6.5. Competenze e articolazione del CdA
alla prova delle nuove tecnologie p.83
Parte III - Verso una gestione sostenibile e
digitale: linee d'indirizzo p.86 1. Sviluppare canali di ascolto per la
rilevazione degli interessi degli stakeholder anche attraverso l'uso delle
nuove tecnologie p.86 2. Valorizzare la collegialità e la competenza del
consiglio di amministrazione per assicurare un approccio strategico alla
sostenibilità e alla digitalizzazione p.87 3. Ripensare assetti organizzativi,
procedure e flussi informativi in chiave di innovazione sostenibile e digitale
nel medio-lungo periodo p.88 4. Considerare sostenibilità e digitalizzazione
come opportunità di crescita delle PMI p.90 5. Alcune considerazioni sulla
responsabilità degli amministratori p.92