, 19 maggio 2024, n. 0. .
Abstract:
Sommario:
Non succede spesso che due Atenei che nell’immaginario collettivo (e forse non solo) vengono percepiti in concorrenza diretta tra loro organizzino un convegno “in comune”. Accade lunedì 27 maggio a Milano, in Bocconi al mattino e in Cattolica al pomeriggio, ed è l’occasione per discutere dei numerosi “punti di contatto” fra il diritto commerciale e quello costituzionale.
L’introduzione dei lavori è affidata all’ex Presidente della Corte costituzionale ed ex Ministro della giustizia Marta Cartabia, mentre le varie relazioni tematiche saranno tenute da alcuni dei maggiori esperti italiani di diritto costituzionale e diritto commerciale, che hanno sovente affrontato questioni “al confine” tra le due discipline.
Nel novero dei costituzionalisti, oltre a Cartabia, spiccano i nomi di Sabino Cassese, già Giudice della Consulta e giurista fra i più noti in Italia, e di Giovanni Pitruzzella, Giudice della Corte costituzionale dal novembre scorso ed ex Presidente dell’Autorità per la concorrenza ed il mercato, a cui si aggiungono gli amministrativisti Giacinto Della Cananea, Sveva Del Gatto ed Elisabetta Morlino.
Tra gli studiosi di diritto commerciale, lo “storico” ordinario della Bocconi e notissimo professionista milanese Piergaetano Marchetti, la bancarista della Cattolica Antonella Sciarrone, Giudice della Corte costituzionale anch’ella dal novembre scorso, i professori bocconiani Marco Ventoruzzo e Federico Ghezzi, riconosciuti esperti, rispettivamente, di diritto societario e industriale, e Stefano Ambrosini, il cui ultimo libro, “L’impresa nella Costituzione”, è stato presentato all’Alma Mater di Bologna esattamente una settimana prima.