Direttori Stefano Ambrosini e Franco Benassi
Giurisprudenza

La Corte costituzionale su ius superveniens, principio dell’affidamento e determinazione del compenso di commissario liquidatore


* * *
Giurisprudenza

La Corte costituzionale su ius superveniens, principio dell’affidamento e determinazione del compenso di commissario liquidatore


Corte Costituzionale, 23 maggio 2025.

Data pubblicazione
01 luglio 2025

Scarica PDF

Giurisprudenza

TORNA INDIETRO

Corte Costituzionale, 23 maggio 2025. Pres. Amoroso. Red. Navarretta.

La Consulta, chiamata a pronunciarsi sulla peculiare fattispecie dell’emolumento spettante a un commissario nominato dal MIT, dopo aver premesso che “con l’accettazione dell’incarico da parte del Commissario liquidatore si è compiuta la fattispecie complessa, da cui derivano rapporti obbligatori, il cui contenuto si modella sugli effetti del contratto di prestazione d’opera professionale e del mandato”, sicché “occorre verificare, nel momento in cui è sorto il rapporto, il tipo di affidamento maturato in capo al Commissario liquidatore circa i criteri di determinabilità del compenso”, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 4, comma 4-bis, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68 (Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili), convertito, con modificazioni, nella legge 5 agosto 2022, n. 108, nella parte in cui non prevede l’applicazione dei criteri di cui all’art. 3, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 7 ottobre 2015, n. 177 (Regolamento recante disposizioni in materia di modalità di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti nell’albo di cui al decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14) per il calcolo del compenso del Commissario nominato ai sensi dell’art. 95, comma 18, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia), convertito, con modificazioni, nella legge 13 ottobre 2020, n. 126”.

Leggi la decisione n. 71/2025