Direttori Stefano Ambrosini e Franco Benassi
Articolo

Il ruolo del comitato di sorveglianza nell’amministrazione straordinaria: la funzione autorizzativa.


Ettore Maria Negro
Giurisprudenza

Divieto di revoca degli affidamenti bancari nella fase “prenotativa” e tutela della continuità aziendale


Tribunale di Alessandria, 19 novembre 2024.

Data pubblicazione
05 dicembre 2024

Scarica PDF

Giurisprudenza

TORNA INDIETRO

Tribunale di Alessandria, 19 novembre 2024. Giudice Delli Paoli.

Il Tribunale di Alessandria si è recentemente pronunciato in relazione a un ricorso ex artt. 44 CCII, con una decisione che offre interessanti spunti in materia di misure cautelari nella fase prenotativa della procedura.

Di particolare interesse è la misura cautelare atipica concessa nei confronti di due istituti bancari, consistente nel divieto di revocare gli affidamenti in essere. Con successivo decreto integrativo, il Tribunale ha precisato che tale divieto comporta il "mantenimento nella misura contrattualmente prevista".

La decisione si inserisce nel filone giurisprudenziale che riconosce la possibilità di concedere misure cautelari atipiche con carattere inibitorio, purché strumentali alla conservazione del patrimonio del debitore e funzionali all'attuazione della regolazione della crisi. Il Collegio ha motivato il provvedimento sottolineando come l'accesso al credito garantito dalla misura inibitoria sia funzionale alla conservazione della continuità aziendale, elemento ritenuto indispensabile per la buona riuscita del predisponendo piano di risanamento.

Segnalazione e abstract a cura degli avvocati Andrea Cerutti e Andrea Pasquale

Leggi la decisione