Direttori Stefano Ambrosini e Franco Benassi
Giurisprudenza

Composizione negoziata nell’interesse di un fondo comune di investimento e misure protettive


* * *
Giurisprudenza

Riproposizione di una domanda concordataria a seguito del mancato raggiungimento delle maggioranze


Tribunale di Taranto, 16 luglio 2025.

Data pubblicazione
01 settembre 2025

Scarica PDF

Giurisprudenza

TORNA INDIETRO

Tribunale di Taranto, 16 luglio 2025. Pres. Federici. Rel. De Francesca.

La riproposizione di una domanda concordataria a seguito del mancato raggiungimento delle maggioranze - ed in quanto tale ragionevolmente esposta alla statuizione (nel merito) della inammissibilità invece preclusa unicamente dalla pronunzia (in rito) della anticipata estinzione conseguente alla rinuncia - conduce al recupero applicativo del vaglio richiesto dall’art. 49 co. 7, ccii.

I requisiti contenuti in tale previsione (coerentemente con la sottesa ratio, volta a contenere il diritto del debitore di reiterare la ripresentazione di proposte che costituiscano mere repliche delle precedenti e con esse la possibilità di conseguire automaticamente, ed indipendentemente dalla richiesta di misure protettive, quantomeno l’effetto impeditivo della liquidazione giudiziale) possono dirsi positivamente integrati soltanto in presenza di“fatti” oggettivi, nuovi, non prospettati né prospettabili al momento della precedente domanda, suscettibili di rappresentare in melius una seria, effettiva ed apprezzabile modifica della realtà aziendale o della mutata situazione patrimoniale, economica e finanziaria, e come tali idonei a rendere plausibile ed appetibile una nuova opportunità di regolazione della crisi o dell'insolvenza.

Ne consegue che, agli effetti dell’utile ripresentazione della domanda, devono ritenersi escluse dal novero delle mutate circostanze le sopravvenute modifiche del quadro normativo, come invece opinato dalla ricorrente, o finanche la scelta di un diverso strumento di ristrutturazione, trattandosi in tal caso di circostanze, normative e processuali, evidentemente estranee alla vita dell’impresa.

Leggi la decisione