Direttori Stefano Ambrosini e Franco Benassi
Giurisprudenza

Proroga del termine per concreto avanzamento del piano e per mancanza di inerzia o ritardo


* * *
Giurisprudenza

Proroga del termine per concreto avanzamento del piano e per mancanza di inerzia o ritardo


Tribunale di Milano, 13 agosto 2025.

Data pubblicazione
02 settembre 2025

Scarica PDF

Giurisprudenza

TORNA INDIETRO

Tribunale di Milano, 13 agosto 2025. Pres. De Simone. Rel. Vasile.

La proroga ex art. 44, c. 1, lett. a), CCII, può essere concessa in situazioni nelle quali:
"- la bozza di piano indicato in continuità indiretta è già connotata in via esauriente secondo linee essenziali idonee a costituire un progetto volto al superamento della crisi (e tenuto conto che non pare doversi ravvisare in questa sede un obbligo di deposito di un vero e proprio piano dettagliato, con documento separato anche di tesoreria e/o di natura finanziaria o contenente i flussi di cassa, con specifica proposta satisfattiva destinata ai creditori, ma può ritenersi sufficiente, ai fini della proroga, che la società fornisca un’illustrazione chiara degli obiettivi ristrutturativi dell’impresa e delle azioni funzionali al loro perseguimento, quindi delle linee guida fondamentali dello strumento regolatorio prescelto);
- vi è la necessità che i creditori – e in particolare Agenzia Entrate – formalizzino la precisazione del credito, ciò al fine di definire l’ammontare del passivo per la predisposizione e formalizzazione del piano di concordato;
- la necessità di una proroga è stata avallata anche dall’attestatore il quale ha evidenziato la necessità di completare l’iter di verifica delle posizioni creditorie;
- il CG ha formulato parere favorevole alla chiesta proroga, condividendo le ragioni;
- ricorre un serio e concreto avanzamento dello stato di elaborazione del piano e della proposta secondo un progetto concreto di soluzione della crisi in base a un piano di “continuità indiretta” e che non vi sono perdite di periodo”.

A tale stregua, il Tribunale milanese ha ritenuto che “siano pienamente ravvisabili i giustificati motivi, dedotti dalla Società ai fini della chiesta proroga, nè è dato ravvisare alcun comportamento di inerzia o ritardo della ricorrente”.

Leggi la decisione