Direttori Stefano Ambrosini e Franco Benassi
Focus
Il nuovo mercato secondario dei crediti bancari
non-performing
. I punti chiave della riforma.
Riccardo Cammarata
Toggle navigation
organi
archivio
regole redazionali
abbonamento
contatti
Cerca
Focus
Circolazione del credito
Il nuovo mercato secondario dei crediti bancari
non-performing
. I punti chiave della riforma.
Riccardo Cammarata
, 11 aprile 2025
, n. 0
.
Responsabilità degli organi sociali
La responsabilità solidale dei sindaci è stata davvero eliminata? Primissime (ma non proprio istintive) riflessioni.*
Fabrizio Sudiero
, 19 marzo 2025
, n. 0
.
Responsabilità degli organi sociali
Conversazione estemporanea sulla riforma dell’art. 2407 c.c.
Ettore Maria Negro
, 17 marzo 2025
, n. 0
.
Responsabilità degli organi sociali
La nuova responsabilità del collegio sindacale: note minime a prima lettura.*
Stefano Ambrosini
, 16 marzo 2025
, n. 0
.
Codice della Crisi
Gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: i controlli del giudice in sede di ammissione
Luca Fuzio
, 20 febbraio 2025
, n. 0
.
Crediti in sofferenza
Banca d’Italia. Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza. Novità e primi commenti.
Dino Crivellari
, 21 febbraio 2025
, n. 0
.
Adeguati assetti
La «scalabilità» degli assetti in relazione alle caratteristiche dell’impresa
Andrea Panizza
, 27 gennaio 2025
, n. 0
.
Crediti SACE ed MCC
I crediti garantiti da SACE ed MCC, tra norme di riferimento e primi arresti giurisprudenziali
Giannicola Rocca
, 17 novembre 2024
, n. 0
.
Circolazione del credito
Verso un nuovo mercato dei crediti bancari non-performing: le principali novita’ del decreto legislativo n. 116/2024
Riccardo Cammarata
, 27 settembre 2024
, n. 0
.
Banche
Banche e NBFIs - Shadow banking: un intreccio da indagare e risolvere
Dino Crivellari
, 24 settembre 2024
, n. 0
.
Composizione negoziata
Luci e ombre, un bando della Regione Lombardia a sostegno della Composizione Negoziata
Fabio Cesare e Gianfranco Benvenuto
, 14 febbraio 2024
, n. 0
.
Circolazione del credito
Gacs: luci ed ombre
Dino Crivellari
, 18 dicembre 2023
, n. 0
.
Circolazione del credito
NPL e UTP: in parlamento ci sono diversi ddl per affrontare il fenomeno del credito deteriorato bancario
Dino Crivellari
, 10 settembre 2023
, n. 0
.
Libri
Le imprese (in crisi e non) e la Costituzione (Premessa a un libro “di scuola”)*
Stefano Ambrosini
, 29 agosto 2023
, n. 0
.
Circolazione del credito
Crediti deteriorati, nuove proposte in Parlamento: prime osservazioni
Dino Crivellari
, 17 agosto 2023
, n. 0
.
Responsabilità della Banca
Concessione abusiva di credito: le riflessioni di un aziendalista
Franco Baiguera
, 21 febbraio 2023
, n. 0
.
Compenso dell'avvocato
Equo compenso in dirittura d’arrivo. Alcuni dubbi
Dino Crivellari
, 18 febbraio 2023
, n. 0
.
Codice della crisi
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
PierDanilo Beltrami e Francesco Carelli
, 17 novembre 2022
, n. 0
.
Commissione "Banche"
Relazione conclusiva della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche. Primi commenti.
Dino Crivellari
, 24 ottobre 2022
, n. 0
.
Raccolta del risparmio
Breve storia di risparmi, truffe e umana avidità
Franco Baiguera
, 18 ottobre 2022
, n. 0
.
Piani di ristrutturazione e sopravvenienze
Sopravvenienze “integrative” da esdebitazione: occorre una modifica della norma
Giulio Andreani
, 14 giugno 2022
, n. 0
.
"Miniriforma" del 2021
Sul contratto di cui all'art. 11, comma 1, lett. a), legge n. 147/2021*
Giuseppe Fauceglia
, 10 giugno 2022
, n. 0
.
“Miniriforma” del 2021
Le banche nella composizione negoziata delle crisi fra condivisione del rischio e impatto degli strumenti*
Dino Crivellari
, 26 maggio 2022
, n. 0
.
Responsabilità patrimoniale e Direttiva (UE) 2019/1023
Le regole di distribuzione del patrimonio tra passato e futuro
Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi
, 16 aprile 2022
, n. 0
.
Riduzione del capitale e rinvio delle perdite
Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit. La norma che proroga il cd “rinvio delle perdite” in Italia e nella Repubblica di San Marino: le diverse interpretazioni
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Marco Stolfi
, 23 marzo 2022
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
L’esperto negoziatore: una concreta opportunità per le imprese in crisi? *
Gianluca Mucciarone
, 16 marzo 2022
, n. 0
.
La giustizia nell'era digitale
Diritto e intelligenza artificiale: opportunità e dilemmi nell’era della automazione
Simone Pesucci
, 12 marzo 2022
, n. 0
.
Osservatorio internazionale
Insolvenza e Intelligenza Artificiale
Daniel Roque Vítolo
, 10 febbraio 2022
, n. 0
.
Osservatorio internazionale
Le norme emergenziali per il COVID-19 emanate nella Repubblica Argentina in ausilio alle imprese
Daniel Roque Vítolo
, 08 febbraio 2022
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Composizione negoziata. No all’accesso diretto all’art.182-ter l.f. e misure premiali a “scartamento ridotto”
Antonino Trommino
, 20 gennaio 2022
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Dove sta Zazà? L’esperto, questo sconosciuto
Giuseppe Fauceglia
, 19 dicembre 2021
, n. 0
.
Procura Generale della Repubblica
Il ruolo del pubblico ministero nella crisi d’impresa tra legge fallimentare, Codice della crisi e dell’insolvenza e decreto-legge n. 118/2021
Procura Generale della Repubblica
, 17 novembre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
L’esperto nella composizione negoziata della crisi. Funzioni, poteri e responsabilità
Antonio Passantino
, 21 novembre 2021
, n. 0
.
Grandi imprese in crisi
Brevi riflessioni sull’art. 27 Codice della Crisi e dell’Insolvenza: a proposito di Cassazione 9 luglio 2021, n. 19618
Giuseppe Fauceglia
, 11 novembre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
Aspetti positivi e negativi della figura e del ruolo dell’esperto
Lorenzo Marcello del Majno
, 27 ottobre 2021
, n. 0
.
"miniriforma" del 2021
La legge n. 147/2021 di conversione del D.L. n. 118: primi, brevi, appunti in ordine sparso.
Stefano Ambrosini
, 26 ottobre 2021
, n. 0
.
.
* * *
, 12 agosto 2021
, n. 0
.
Homepage
Carica tutti